Buongiorno o meglio, buonasera a tutti! Mi rifaccio viva dopo una settimana in realtà piuttosto
impegnativa, nella quale non ho avuto tempo (e voglia) per scrivere qualcosa di
decente. Con il post di oggi voglio parlarvi di impianti di allarme, di cosa ho
scelto io tra le varie proposte e cercherò come sempre di dare un piccolo consiglio
in base alla mia esperienza.
La frequenza dei furti nelle abitazioni è aumentata nel
corso degli anni, rendendo INDISPENSABILI l'adozione di misure di sicurezza per cercare di prevenire il problema. Per chi abita in zone
residenziali o in piccoli paesi di campagna come il mio principalmente costituiti
da villette o bi-ville, il problema dei furti non è affatto da sottovalutare e iniziare a pensare da subito a come proteggersi è fondamentale.
Per quanto riguarda me, non abito in una villetta ma la
composizione del mio appartamento (con ingresso all'esterno, solo un piano e
niente portineria) lo rende più vulnerabile e, sfortunatamente, molto interessante
per eventuali malintenzionati. Quando io e G. abbiamo iniziato ad informarci su
casa nostra, siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere nell'annuncio la voce “impianto di
allarme”. Eravamo dunque convinti di avere qualcosa in meno a cui pensare.
Purtroppo, ci sbagliavamo.
Il sistema installato in casa nostra era molto vecchio e non
più funzionante. Si tratta di un impianto di GT Casa Alarm, di più di quindici
anni fa. Per quanto fosse stato all'avanguardia a quei tempi, al giorno d’oggi
risulta essere del tutto sorpassato. Inoltre, essendo collegato alla rete
telefonica fissa e avendo scelto io e G. di non dotarci di telefono fisso (sapete, al
giorno d’oggi i piani tariffari dei cellulari da 10€ rendono del tutto inutile
la linea fissa!) avrebbe funzionato solo come dissuasore e gli stessi
rilevatori posizionati in camera da letto, cameretta e salone, avrebbero reso
impossibile l’inserimento dell’allarme con noi dentro, facendoci sentire prigionieri di casa nostra.
L’allarme che vedete in foto è quello che abbiamo trovato in
casa nostra, esclusi i rilevatori per le finestre (sulle nostre griglie sono stati
messi, con il biadesivo, dei rilevatori a
pile, totalmente inutili e disattivabili anche da un bambino!) e per il quale
essendo così datato, non avremmo più ricevuto alcuna assistenza. Abbiamo quindi richiesto qualche preventivo,
anche dallo stesso elettricista di fiducia di famiglia, che ha installato l’impianto
a casa dei miei genitori, una ventina di anni fa. Il costo di 1400€ ci ha un po’
scoraggiati, tuttavia gli altri preventivi non erano da meno e dunque eravamo
propensi a fare quattro conti e metter da parte il denaro necessario per pagare quella cifra.
Qualche settimana più tardi, però, mio padre in uno dei suoi
soliti giri “esplorativi” di internet ha trovato un’offerta apparentemente
interessante. Questa di verisure:
299€ contro i 1400€ chiestici dagli elettricisti era di
certo una proposta accattivante e naturalmente non abbiamo esitato a contattare
un venditore per saperne di più. Tuttavia, come al solito, ciò che sembra troppo
bello per essere vero in realtà è davvero troppo bello per essere vero. Il
venditore infatti, dopo un sopralluogo ha stabilito che casa nostra non fosse
idonea per il kit “base” che includeva due telecamere, un rilevatore e sei
telecomandi. Per essere “al sicuro” avremmo dovuto installare un rilevatore ad
ogni finestra e porta e la cifra sarebbe passata da 299€ a 699€. Sarebbe
comunque rimasto un prezzo interessante, se non fosse stato per un abbonamento
FONDAMENTALE di 56€ al mese per 36 mesi, da sommarsi ad una cifra di “entrata”
di 250€. Inoltre, cosa che abbiamo scoperto solo dopo, l’apparecchio installato
dopo i tre anni di “comodato” se avessimo scelto di non rinnovare il contratto
di vigilanza da 56€ al mese, sarebbe ritornato in possesso della ditta,
lasciandoci letteralmente con un pugno di mosche e riportandoci alla situazione
iniziale. Non vi sto poi ad spiegare nel dettaglio altre “storture” di questo
contratto che abbiamo riscontrato (vi dico solo che i 299€ del kit base da ampliare
con i pezzi “necessari” erano in “scadenza” e sarebbero presto passati a 399€,
il preventivo era di TRE giorni e l’agente ci ha telefonato per avere una
conferma dopo DUE giorni, nemmeno il tempo di pensarci sopra!).
Naturalmente abbiamo rifiutato.
Tuttavia, ci era piaciuta l’idea di un allarme controllabile
da cellulare (come quello già consultato e archiviato) e che offrisse un
servizio di vigilanza. Dopo una serie di ricerche, siamo giunti ad una
soluzione simile, Sicuritalia.
Già dall'approccio iniziale con il (giovanissimo!) venditore,
l’azienda ci è sembrata ben più seria di Verisure, il sopralluogo ha confermato
l’idoneità di casa nostra al kit base (anzi, il ragazzo ci ha sconsigliato di
spendere denaro inutilmente in aggiunte in realtà non necessarie!) dopo una
spiegazione, un preventivo onesto aggiunto al costo mensile per il servizio di
vigilanza (leggermente inferiore a quello di Verisure) e soprattutto al fatto
che l’apparecchio rimarrà nostro se un giorno decidessimo di rinunciare al
servizio di vigilanza (rendendolo un allarme “classico”) permettendoci inoltre di usufruire della detrazione del 40%
prevista dalla legge per chi installa misure di sicurezza (allarmi, porte
blindate ecc…) da inserire nel 730 recuperando una parte del denaro speso,
abbiamo deciso di accettare.
Il kit include: un tastierino, quattro badge (chiavette con
chip), una sirena, due telecamere e un allarme per finestra (non vi mostro la
collocazione di questi ultimi, per sicurezza) e naturalmente un’applicazione
tramite la quale è possibile inserire/disinserire le varie zone dell’allarme,
richiedere fotografie di “sorveglianza” e controllare chi è entrato in casa e
quando.
Abbiamo questo allarme da poco più di tre settimane ma per
il momento ci riteniamo piuttosto soddisfatti. La casa risulta ben coperta, l’app
è semplice e intuitiva da gestire e abbiamo avuto prova dell’efficienza del servizio
di videosorveglianza quando una sera (a sistema appena installato) dopo aver “pasticciato”
con l’applicazione togliendo e mettendo l’allarme per provarlo, abbiamo
ricevuto una chiamata da parte della centrale operativa (era l’1 di notte
passata) chiedendoci se fossimo stati noi a toglierlo e se tutto fosse a posto.
Ovviamente, sommando le varie rate e il costo dell’apparecchio,
la cifra non è di molto inferiore ai 1400€ richiesti dagli elettricisti, che
però ci avrebbero installato un allarme “classico”, per il quale se avessimo
voluto protezione avremmo comunque dovuto contattare un servizio di vigilanza a
pagamento (e il servizio di guardia notturna che gira nella via dei miei
genitori è abbastanza “discutibile”). Il risparmio dunque è stato piccolo ma i
vantaggi, siamo certi, siano maggiori.
Se sia meglio questo sistema o quello classico al quale sono
stata abituata da sempre a casa dei miei genitori (perimetrale e zonale con
inserimento a chiave) ve lo saprò dire probabilmente tra un paio d’anni ma, per
il momento, non mi trovo pentita di questa scelta e consiglio a chi dovesse scegliere ancora un sistema di allarme, di contattare Sicuritalia e sentire cosa hanno da offrirvi.
Un sensore porte mi sembra molto ma molto poco. Io sono un cliente Verisure e a suo tempo ho contattato anche Sicuritalia ma non csiste confronto con ciò che ho scelto. Il servizio è il il top, manutenzione ordinaria, straordinaria e aggiornamenti software tutto incluso...Già questo paga la mensilità.
RispondiEliminaPer non parlare dell'Applicazione. Non cambierei con nessun altro.
Il problema di verisure è che tutto bene fino a ché non succede nulla.
EliminaIo sono cliente verisure da circa due anni, per errori di disinserimento siamo sempre stati contattati, ma quando è servito si è dimostrato il peggio del peggio.
Mj hanno svuotato tutto il negozio, circa 150000€ di danno (più il mancato guadagno), il sistema risultava correttamente inserito, in piena notte è saltata la connessione fra il pannello e la centrale operativa: nessuna reazione da parte di verisure. Alle 09 del giorno dopo difronte al negozio vuoto abbiamo chiesto spiegazioni, la risposta è stata: ci risulta sconnesso (sconnesso non disinserito) dalla notte... Quando ho chiesto perché non sono stato contattato la risposta è stata: la sconnessione non è un segnale di allarme quindi non erano tenuti a controllare... Ma, se manometto l'antifurto non è ovvio che questo si sconnetta? Inoltre, quando ho chiesto di parlare con il servizio tecnico la risposta è: mi scusi ma oggi è sabato non posso passarle nessuno.
aumenti continui del canone, pubblicità subdola, mi piace sempre meno
EliminaTutto bene sino a quando non avviene il furto. VERISURE mi ha avvisato dopo 10 min dal primo scatto di allarme. Intanto il ladro era arrivata dall'altra parte del mondo....
EliminaIo tratto prodotti professionali. La centrale meno costosa viene 975euro. Doppia frequenza anti jammer, fino ad arrivare alle quadrifrequenza. Sia radio che filari e ibride. Combinatore telefonico, app inclusa ecc ecc. Batterie durano 4 anni e sensori centrale e sirene sono tutte anti manomissione e anti mascheramento. La sicurezza e la qualità si paga.
RispondiEliminaDevo aggiungere una precisazione..ciò che ho ritenuto fare è acquistare un servizio che comprende molti aspetti, tra i quali la connessione h24 alla centrale operativa Verisure. Ritengo inutile possedere dei sensori collegati ad una sirena per il semplice fatto che essere informato da una gpg che mi gestisce gli eventuali scatti anche con l' utilizzo di una video verifica sia decisamente più comodo e affidabile. Se a questo si aggiungono le varie possibilità di inviare sos o anti sequestro, sempre rigorosamente gestite dalla centrale...bhe, non credo occorra aggiungere altro
RispondiEliminaDovresti precisare anche che per Verisure ci lavori :-D
EliminaCome Call Center anche anche ma Verisola non è una azienda di vigilanza
EliminaDevo aggiungere una precisazione..ciò che ho ritenuto fare è acquistare un servizio che comprende molti aspetti, tra i quali la connessione h24 alla centrale operativa Verisure. Ritengo inutile possedere dei sensori collegati ad una sirena per il semplice fatto che essere informato da una gpg che mi gestisce gli eventuali scatti anche con l' utilizzo di una video verifica sia decisamente più comodo e affidabile. Se a questo si aggiungono le varie possibilità di inviare sos o anti sequestro, sempre rigorosamente gestite dalla centrale...bhe, non credo occorra aggiungere altro
RispondiEliminaVerisure? Ma per favore...
Eliminadaccordissimo con devid! Da poco cliente VERISURE 2 sistemi di allarme completi (casa su 2 piani box e cantina) + rilevatore di fumo. Prezzo nella norma e servizio eccellente. Felice della scelta fatta
EliminaVerisure non ha guardie sue, solo gente che risponde al tel... quando lo fa.
RispondiEliminaScattare pessime foto quando quello è già in casa non serve a nulla.. non devono entrare. La.maggior parte dei sistemi radio sono monofrequenza e li metti ko con un jammer da 20euro.quelli che tratto io lavorano su 4 frequenze contemporaneamente. I perimetrali esterni sono la prima barriera ma devono essere assolutamente ottimi e affidabili. E anche qui verisure li sconsiglia a chi ha animali, vi ricordo che ci sono sensori pet immunity e che un impianto certificato è collegabile gratis ai CARABINIERI. Per togliere ogni dubbio vi invito a leggere recensioni online anche su Facebook. La detrazione è del 50% e basta il bonifico, senza nessuna pratica da aprire. Con verisure non puoi farlo perché è in comodato d uso e se ne approfitta delle persone che nulla sanno di allarmi.
Sono un cliente Verisure da circa 3 anni.
EliminaDirei che assolutamente la qualità ha un costo, ma qui ho da ridire.
L’impianto Verisure è criptato e non può essere sabotato con i jammer.
Se ciò che tratti tu lavora allo stesso modo ben venga, ma non penso che tu sappia come lavora Verisure. Combinatore telefonico? Così lo trovano lo spaccano e salta tutto il sistema tuo da migliaia di euro, cavi e fili a muro? Basta tagliare la corrente e il sistema non funziona più.
Di che stiamo parlando suvvia, io sono pienamente soddisfatto della scelta che ho fatto, e ti dirò anche che purtroppo mi è capitato che mi entrassero dei malviventi in casa, beh la CENTRALE OPERATIVA DOTATA DI GUARDIE GIURATE mi ha subito telefonato dicendomi che avevano già gestito lo scatto d’allarme e inviato le forze dell’ordine le quali sono riuscite a sventare la rapina.
Ma di cosa stiamo parlando, Verisure lavora bene, anzi perfettamente..e soprattutto senza mettere a rischio la vita del proprietario dell’impianto, cosa che i classici sistemi di allarme non fanno perché inviano semplicemente un messaggio o una chiamata al proprietario e poi è lui che si deve arrangiare.
Si può collegare gratis alla polizia o carabinieri si, ma credi che per ogni scatto di allarme loro escano? No, ti chiamano e ti chiedono come mai è scattato l’allarme, con Verisure sono OBBLIGATI ad intervenire il prima possibile perché ricevono direttamente dalla centrale operativa le foto che certificano il reato.
Non sai di cosa parli e cerchi di difendere un'azienda (per la quale probabilmente lavori) in modo ridicolo. Hai scritto una serie di fesserie. E anche queste rimarranno scritte. Ricorda che i tuoi scritti, prima o poi saranno letti da qualcuno che ha più competenza di te e potrà ribattere in modo puntuale.
EliminaMi permetto di suggerirti per il tuo bene e per quello dell'azienda per cui operi, di contare fino a dieci prima di agitare le mani sulla tastiera.
Se fossi nel management della tua azienda darei il divieto a questi modi di fare.
PS. il pezzo dello sventato furto (una rapina è un atto criminoso contro le persone... ndr) mi ha fatto davvero venire le lacrime agli occhi dal ridere. Sono molto curioso: quanti decimi di secondo sarebbero passati da quando gli operatori hanno visto i "rapinatori" nella tua abitazione a che sono intervenute le forze dell'ordine?
Cliente verisure:
EliminaSistema verisure fallito, hanno bloccato il segnale (non so con cosa, visto che avete detto che è anti jammer) e a fronte del segnale bloccato la verisure non ha chiamato me, non ha chiamato le guardie giurate, non ha chiamato le forze dell'ordine, risultato: negozio svaligiato.
P.S. L'assicurazione non intende rispondere in quanto la verisure non fornisce la documentazione (log della centralina) e si rifiuta di dare spiegazioni sul mancato intervento.
Andate sempre da VERI PROFESSIONISTI. Non da mascalzoni come gli ormai famosi per le loro performance di verisola, come ormai tanti li chiamano
RispondiEliminami dai un contatto di un vero professionista vorrei chiedere un preventivo
Eliminasono di bologna
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaAvere un sensore pet immune non vuol dire che non dia falsi allarmi. Basta che l'animale salti partono i falsi allarmi. Il problema è che gli installatori non lo dicono per non perdere la vendita. Inoltre, sono facilmente eludibili da ladri professionisti. Basta mettersi una muta da sub e muoversi lentamente a raso terra. Il fatto è che i sistemi di allarme di oggi non hanno un vero potere discriminate. L'intervento dell'uomo fa sempre la differenza tanto che una sirena che suona rimane sempre tale e non difende nessuno.
RispondiEliminaTutti gli antifurti possono essere collegati al 112, la differenza tra un tradizionale e una centrale che lavora con video verifica come Verisure è che quest'ultima, quando informa le forze dell'ordine lo fa in maniera certificata/documentata da immagini in tempo reale, mentre i tradizionali effettuano solo una segnalazione NON verificata. Il costo Verisure è un costo di attivazione mentre per i tradizionali si tratta di un costo del corpo macchina. Due cose completamente differenti.
RispondiEliminaVedo che l'ignoranza divaga largamente, a partire dal fatto che si afferma che una frequenza criptata non può essere coperta dall'anti jammer, quando una frequenza viene saturata i dispositivi non si parlano più e di conseguenza uno jammer "soffoca" la banda GSM escludendo la cella di comunicazione, essendo quindi il GSM/GPRS/3G l'unico vettore di comunicazione ovviamente con verisola vi ci potete pulire il fondoschiena. Detto ciò ribadisco che nessuno regala niente e fornire un prodotto che non sarà mai tuo, affidandosi a telecamere interne alla casa (garanzie di pagine di documenti sulla privacy non servono a nulla) dove non si sa poi chi guarda e quando... La sicurezza non è un gioco di Amazon o furbetti che utilizzano regole commerciali spinte e invadenti. Ah, un'altra cosa, in italia (e in europa) esistono delle normative chiare per i sistemi di sicurezza, vedetevi la EN50131, le CEI79-2 79-3, le dichiarazioni di conformità del sistema, che non è il rapporto di collaudo.... chiedetelo ai signorini pagati per scrivere stronzate del tipo "...Ciao, sono Anna, cliente Verisola da 5003749237 anni, e mi trovo benissimo.."
RispondiEliminaVorrei chiarire un punto fondamentale , che una azienda non diventa leader internazionale con le chiacchiere !
EliminaAltrimenti chiunque potrebbe dire baggianate a sproposito .
L'azienda Verisure è una azienda seria e competente , azienda svedese con tecnologia Israeliana Top nella ricerca di nuove tecnologie ....
Chiarisco meglio, l'azienda verisola si è fatta strada certo non per primato tecnologico ma esclusivamente per il costo rimescolato ed impastato spacciandolo come servizio, i commerciali difatti si fan guerra fra di loro svendendo e ribassando il prezzo togliendosi margine questo grazie ad un sistema vecchio come il cucco creando canali commerciali migliori per chi riesce ad avere almeno 4 contatti alla settimana e un paio chiusi alla settimana (vorrei farti vedere certi video di invasati della rete commerciale), difatti se non ci riesci vieni considerato un pezzente (nella scala gerarchica di verisola), aggiungo che la maggior parte dei venditori arrivano dal mondo telefonia, molto aggressivi e pressanti richiamando più volte il cliente fino allo sfinimento, abbassando il costo del canone promettendo mari e monti. Detto ciò non è questione di chiacchere ma di fatti e per chi c'è nel settore sicurezza da 25 anni (come il sottoscritto) queste cose le sa e le vede, quando faccio i sopralluoghi i clienti mi spiegano l'incubo che hanno avuto con il commerciale verisola dichiarando "maledetta quella volta…". Ovvio che in tempi di crisi l'utente finale meno esperto e pigro ci casca, poi ti trovi con migliaia di contratti dove la metà probabilmente sono in causa di recesso di contratto.
EliminaInformarsi bene prima di acquistare e soprattutto non cedere alle pressioni, a volte anche al limite della sopportazione.
Con verisola ho avuto brutte esperienze ho chiamato per fare un ampliamento e mi anno aggiunto 3 unità dicendomi che le avrebbero unite a quella presente ha fine mese 4 canoni sto passando le pene del l infferno .informatevi bene prima. per informazioni 338 75 92 854
RispondiEliminaCondivido in pieno e verisola non sei proprietario dell'impianto e se leggi attentamente a partire dai punti 3 del contratto vedrai la sorpresa.
RispondiEliminaIo sto in fase di scelta e sarei orientato su verisure che ne dite? aiutatemi
RispondiEliminaSe vuoi mandami una email con il tuo numero e facciamo quattro chiacchiere
RispondiEliminaComunque volevo solo dire che un buon impianto allarme pure analogico può avere anche i suoi anni e lavorare ancora, purtroppo in Italia non c'è una cultura specifica in sistemi antintrusione per cui si mira a spendere poco. Dal canto mio quando installo il prezzo non è proprio economico e lavoro solo sui noleggi, ma non faccio contratti commerciali. Ho solo due impianti attivi con manutenzione da quasi 20 anni senza filo e vanno ancora bene, con la dovuta manutenzione. Ho esperienze pregresse dove i ladri sono scappati pure per la caciara, fatta dalla sirena, tutto sommato funzionano se il lavoro è fatto scrupolosamente... App mica app non servono direi sufficiente comunicatori abilitati e familiarità con il sistema.
RispondiEliminaio tecnoalarm tutta la vita
RispondiEliminaal di fuori del seminato, ma dopo 36 mesi, posso disdire il contratto o mi devo mettere un avvocato...
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDefinire Verisure un sistema di sicurezza e' ridicolo. Tecnicamente e' quanto di peggio esista sul mercato. Poi liberi tutti di fare cio che credete.
RispondiEliminaQuesti nuovi Private Equity che investono milioni in occidente dopo aver letteralmente trombato i paesi poveri come locuste pensano di venire in Italia a insegnarci cosa vuol dire sicurezza....a noi! Il brand è come quello di certi fast food e non per niente si vestono uguale, ma la cosa che mi lascia esterrefatto è che trovano tanti disperati. Poi se dici a un cliente del fast food che quello è cibo spazzatura ti dirà che hai ragione ma solo a pancia piena.
RispondiEliminaMa poi portano pure sfortuna,sai quanti hanno chiuso l'attività e i loro prodotti della Chicco sono ancora lì..
RispondiElimina